La frittella palermitana
La frittella palermitana, nel capoluogo siciliano, è simbolo di primavera! Si prepara, tradizionalmente, per la prima della stagione, nel giorno di San Giuseppe. Ma non …
Per gli isolani, l’attaccamento alla propria terra è forse un po’ più forte che per gli altri. Perciò, nonostante io viva a Milano, e vi giuro che amo tantissimo questa città che mi ospita già da alcuni anni, un pezzetto del mio cuore è sempre lì, sulla mia isola, nella mia Sicilia!
Questa pagina, per questo, è dedicata alla mia amata Sicilia. Qui troverete, naturalmente, molte ricette della mia regione, e di Palermo in particolare, ma in questa sezione vi parlo anche di luoghi, posti del cuore, curiosità, e cose che accadono.
La frittella palermitana, nel capoluogo siciliano, è simbolo di primavera! Si prepara, tradizionalmente, per la prima della stagione, nel giorno di San Giuseppe. Ma non …
Le moffolette dei morti sono solo una delle tante tradizioni palermitane che riguardano la festa del 2 novembre. Questa festività, a Palermo, è ancora molto …
Qualche giorno fa il mio amico Mattia mi ha detto di avere organizzato un piccolo viaggetto per un weekend a Palermo e mi ha chiesto …
Il tortino di sarde al forno è una ricetta facilissima e buonissima! Possiamo considerarla una variante delle più famose sarde a beccafico. Infatti gli ingredienti …
La pasta con le sarde è uno dei piatti più noti della tradizione siciliana. Non c’è trattoria o osteria di Palermo, dove non troviate questo …
Le fave “cocci e scorci” (fave e baccelli) sono una ricetta perfetta da darvi oggi! Oggi infatti è la Giornata della Terra, in cui bisognerebbe …
A Palermo il dolce tipico del giorno della festa del papà sono le “sfinci” di San Giuseppe. Si tratta di dolci di pasta choux, fritti …
I buccellati siciliani sono una ricetta tradizionale dell’isola. Si tratta di una ricetta a base di frolla ripiena di frutta secca. Non c’è casa di …
La pasta con il macco di fave è una ricetta tradizionale siciliana. Si tratta di una sorta di crema di fave. Si fa in due …
Chiariamo subito un punto: l’arancina, quella vera, è femmina ed è di Palermo. Le vere arancine palermitane infatti sono femmine, tonde, belle e buonissime! L’eterna …