Go Back
+ servings
No ratings yet

Panna cotta al caffè

Porzioni 4
Preparazione 5 minuti
riposo in frigo 2 ore
Tempo totale 2 ore 5 minuti

Ingredienti

  • 500 ml panna fresca
  • 3 tazzine caffè espresso
  • 12 grammi colla di pesce (in fogli da 2 grammi ciascuno)
  • 120 grammi zucchero
  • 12 frollini secchi al cacao (circa)
  • q.b. cacao amaro in polvere (per la decorazione)

Istruzioni

  • Per prima cosa mettete in ammollo in acqua fredda per 10 minuti 5 fogli di gelatina da 2 grammi. L'altro mettetelo a bagno sempre in acqua fredda ma in un contenitore separato.
  • In un pentolino mettete a scaldare la panna con lo zucchero. Appena vi accorgete che sta per bollire toglietela dal fuoco ed aggiungete i 5 fogli di gelatina. Mescolate e fate raffreddare (fuori dal frigo!).
  • Nel frattempo preparate il caffè. E sbriciolate grossolanamente i biscotti.
  • Versate una parte della panna in un bicchiere e lasciatela da parte. Nella restante parte aggiungete due tazzine caffè e mescolate.
  • Ponete una cucchiaiata circa di biscotti sbriciolati sul fondo delle vostre tazze, bicchieri o ciotoline (io vi suggerisco di usare comunque dei contenitori trasparenti per far vedere la stratificazione). Versate in ognuno una cucchiaiata di panna al caffè per "fissare" i biscotti e mettete in frigo per 10 minuti. Questa operazione è indispensabile, perché se riempiste direttamente tutto il bicchiere di panna i biscotti si mischierebbero o non resterebbero sul fondo. Inoltre è importante che la panna da versare sui biscotti non sia ancora calda, altrimenti i biscotti si ammolleranno e non riuscirete ad avere l'effetto croccante per il fondo del vostro dolce.
  • Prendete ora i bicchieri dal frigo e versate la restante parte di panna al caffè riempiendoli per circa 2/3 della loro altezza. Riponete in frigo e fate solidificare per circa 30 minuti.
  • In un bicchiere versate la tazzina di caffè rimasta ed allungatela con dell'acqua calda. Unite il foglio di gelatina che avevate da parte e mescolate.
  • Prendete i bicchieri con la panna già solida e versateci sopra uno strato di caffè tra i 2 e i 5 millimetri (secondo il vostro gusto). Riponete in frigo per 10 per per far solidificare la gelatina
  • Trascorsi 10 minuti, versate l'ultimo strato della panna che avevate da parte (quella non al caffè). Riponete in frigo e lasciate riposare circa un'ora.
  • Prima di servire spolverate con un po' di cacao amaro o, se ci piace, della cannella.

Note

Suggerimenti aggiuntivi:
  • Per fare una versione ancora più semplice della ricetta, potete preparare anche solamente la panna cotta al caffè. Per farlo versate tutte e tre le tazzine in tutta la quantità di panna e riempite per intero i vostri bicchieri. Se volete comunque mantenere il fondo di biscotti però, non dimenticate il passaggio per "fissarli".
  • Se non vi piace il caffè o volete preparare un dolce dal sapore più fresco, potete sostituire il caffè con una purea di frutta a vostra scelta (vi suggerisco di lamponi o mango, ma in realtà va bene quello che vi piace e soprattutto quello che è di stagione), e seguire lo stesso procedimento.
  • Se vi piace, quando scaldate la panna, potete aromatizzarla aggiungendo un baccello di vaniglia.
Portata: Dessert
Keyword: caffè, dolci, dolci al cucchiaio, gelatina, panna, panna cotta
Difficoltà: facile